Anello di Campagnano:
Il percorso parte dal centro del paese, attraversa l’antico borgo medievale e scende per la ripidissima via di Santa Lucia, immergendosi nella valle sottostante che delimita l’abitato di Campagnano.
Immerso nella vegetazione si può ancora scorgere l’antico colombario di Poggio del Melo, suggestiva opera funebre di epoca etrusco-romana.
Da qui si percorre su carrareccia la Via Francigena, passando per le suggestive cascate di Monte Gelato e proseguendo per un tratto prima asfaltato, poi sterrato, fino ad incrociare l’antica via Amerina, il cui fondo in basalto è bel visibile, insieme alle vestigia di un antico ponte Romano, ancora percorribile.
A questo punto si può abbandonare l’anello per una visita al borgo di Monterosi, oppure immergersi nel fitto sottobosco e raggiungere nuovamente le pendici di Campagnano.
Si chiuderà l’anello passando per la Fontana Latrona: luogo di sosta e di refrigerio caro ai campagnanesi.
- 21 km
- 300 mt dsl +
- 70% sterrato, 30% asfalto
- poche difficoltà tecniche